| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | statuetta | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00788686 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | I sec. d.C. [analisi stilistica; bibliografia] | 
| materia tecnica | bronzo, fusione cavabronzo, cesellaturabronzo, fusione piena a cera persa | 
| misure | cm, alt. 19,5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | la dea Vittoria alata (alt. statuetta 14,0 cm), raffigurata con la gamba destra portante e la gamba sinistra leggermente piegata con il piede appoggiato sulle sue dita, è vestita soltanto di un mantello che copre la gamba destra e il pube con un nodo e avvolge l''anca destra fino alla caviglia e il sedere coprendo infine l''avambraccio sinstro, dal quale ricade; la gamba sinistra rimane nuda; dal collo cade una lunga collana a forma di X fino ai fianchi, affibbiata sotto il seno attraversando il dorso tra gli ali alzati - soltanto sul lato esterno; i capelli ondulati e raccolti in un nodo nella nuca decora un diadema liscio; la destra presenta una corona di grande foglie piegate in su, la mano sinistra tiene una cornucopia piena di foglie a forma triangolare e frutti tondi. Il piedistallo (alt. 5,3 cm) ha una base quadrangolare (largh. 5,7 cm) liscia a piccoli pieducci agli angoli e uno zoccolo cilindrico (alt. 4,9 cm) con una base tagliata obliquamente profilata e una superficie d''ap | 
| definizione | statuetta | 
| classificazione | piccola plastica | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1999 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |