| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | urna cineraria |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788687 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | II sec. a.C. prima metà[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, matrice |
| misure | cm, alt. 23,5, lungh. 46,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cassa parallelepipeda a zocolo liscio apoda. La fronte è decorata con un fregio a rilievo eseguito a stampo che rappresenta il duello di Eteocle e Polinice tra due genii alati femminili (Vanth) con fiaccole. La scena è inquadrata entro una cornice caratterizzata da due elementi architettonici, rispettivamente dall''alto: un kyma ad ovuli, ai lati due paraste scanalate complete di basi e capitelli a volute. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Umbria, PG, Perugia |
| definizione | urna cineraria |
| classificazione | sarcofagi urne custodie |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |