| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fibula ad arco |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788247 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. d.C. ultimo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | ferro, forgiaturaargento, fusioneargento, doratura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | fibula ad arco a testa semicircolare e piede ovale in argento dorato. La placca di testa presenta una corona costituita da sette protuberanze tondeggianti, di cui tre frammentarie, fuse nello stesso pezzo; la placca è decorata con motivo "a stuoia", realizzato alternando ortogonalmente gruppi di tre o quattro linee incise; all''esterno fascia con doppia fila di triangoli contrapposti e alternati, punzonati, a niello. L''arco presenta il motivo "a stuoia" separato da una fascia con triangoli alternati e opposti, punzonati, a niello, priva di doratura; le fasce esterne sono lisce; l''assenza di analoga decorazione in corrispondenza dell''attacco dell''arco alle placche potrebbe autorizzare a supporre la presenza in origine di due anelli godronati. La placca del piede presenta un motivo zoomorfo in I° Stile Animalistico e presenta all''esterno una fascia a triangoli punzonati analoga alle precedenti. La testa animalistica presenta decorazione a triangoli sulla fascia sopraccigliare. Sul r |
| definizione | fibula ad arco |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1974 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |