| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pettorale |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788544 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | oro, laminazioneoro, sbalzo |
| misure | cm, alt. 5, lungh. 13,9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | di forma rettangolare e formato da frammenti di lamina d''oro lavorati a sbalzo, ricomposti su di una stoffa di velluto rosso a sua volta collocata su di un supporto di cartone. Questo "restauro" è stato sicuramente effettuato dai Castellani recuperando, all''interno di una o più tombe, frammenti probabilment relativi ad un pettorale. Lo stato di conservazione di questi frammenti di lamina, che embrano essere stati accostati senza un preciso criterio e per altro privi di margini, è pessimo: si intuisce la presenza di motivi decorativi, ma è impossibile definirne la tipologia. I pettorali sono oggetti di decorazione personale molto rari: nella Collezione Castellani ne sono presenti altri quattro (inv. nn. 53306, 53387, 53447, 53298) di cui uno solo sicuramente autentico (inv. 53306). |
| definizione | pettorale |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |