| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754326 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C./ V sec. a.C. fine/ inizio[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 32,5, diam. 14,8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Labbro ad echino, collo cilindrico, anse verticali a nastro tricostolato, corpo ovoidale espanso. Decorazione accessoria: sul collo, palmette dritte e capovolte sovrapposte, divise da motivo a catena; alla base del collo, baccellature; al di sotto delle anse, fiore di loto capovolto impostato su volute da cui si dipartono ai lati due palmette dritte e due capovolte; in prossimità del piede, motivo a triangoli. Rappresentazioni figurate: sul corpo, lato A: due opliti con scudo, elmo e lancia affrontati in atteggiamento di combattimento; al centro tra i due, oplita di proporzioni minori con elmo e scudo in atto di combattere contro il guerriero di sinistra; lato B: decorazione analoga poco leggibile. |
| definizione | anfora |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ etrusca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Michetti L.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |