| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | matrice di antefissa |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752630 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 27,2, largh. 19,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Matrice di antefissa a testa di Iuno Sospita. Questo tipo di antefissa è presente nel santuario di Vignale solo sotto forma di matrice. La testa della divinità è coperta dal copricapo da parata che ha la cresta posta di traverso, con le bande laterali che scendono fin sulle spalle, a formare il campo dell''antefissa. Sotto la cresta è posto, anch''esso di traverso, il cimiero,leggermente rilevato. Da sopra l''elmo si diramano due lunghe e curve corna, con il punto di innesto devorato da riccioli di pelliccia caprina in rilievo. Sotto queste sono le orecchie e l''elmo. Argilla rossastra. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | matrice di antefissa |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |