| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a testa di menade |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752692 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 19,2, largh. 19,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Frammento di antefissa con testa di menade entro nimbo a conchiglia con loti e palmette alternate a rilievo. Il capo è coperto da un corto velo dal bordo ondulato, che termina ai lati del collo in morbide pieghe sovrapposte. I capelli, divisi sulla fronte, sono resi con morbide e plastiche ciocche, che si arricciano in punta; le orecchie sono ornate con pendenti a goccia. Il viso ha tratti molto regolari impressi con matrice fresca. Gli occhi grandi hanno le palpebre a rilievo e le sopracciglia segnate dal solo colore. Le labbra, appena socchiuse, sono ben disegnate, il collo è ornato da una collana a semplici vaghi sferoidali. La testa è circondata da un toro liscio dal quale nasce il nimbo. la base è a zoccolo rifinita in basso da un listello e decorata da un meandro fra dentelli dipinti. Argilla rosata granulosa, sabbia e inclusi di dimensioni medie di augite e mica, assente il pietrisco. Ingobbio denso bianco avorio. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a testa di menade |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |