| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752629 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 43,5, largh. 29,5, sp. 8,1 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa a figura intera con coppia di menade e sileno danzanti o in movimento verso destra. Appartengono allo stesso tipo altri 9 frammenti pertinenti in totale a sei esemplari. La figura della menade è vista di tre quarti con il viso rivolto frontalmente, abbracciata al sileno, che procede al suo fianco in ampio movimento verso destra e del quale resta visibile solo il lato sinistro del corpo ed il viso rivolto a sinistra. La menade indossa un lungo chitone ed un himathion pendente ai lati del seno, ha i piedi nudi e tiene nella mano destra un uovo. Il satiro ha orecchie e zoccoli ferini, folta barba e testa coronata da foglie di edera; il corpo nudo è coperto da una pelle di leone. Argilla rosa scuro, nucleo grigio, con sabbia ed inclusi di medie dimensioni. Ingobbio della stessa argilla, quasi scomparso. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |