| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta votiva |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143474 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. V-IV a.C. fine/inizio; 449 (ca.) - 350 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito etrusco-italico(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta; a stampo |
| misure | cm., alt. 11.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | figurina di "kourotrophos" acefala su trono con ampie sporgenze laterali. Reca un bambino in grembo, anch'esso acefalo, intento a succhiare il latte dal seno sinistro. Le spalle sono coperte da una mantellina; un panneggio molto stilizzato a pieghe oblique fascia le gambe fino alle caviglie. Piede destro mancante, sinistro abraso. Impasto rosa con inclusioni nere. |
| notizie storico-critiche | Tipo comune nelle stipi votive etrusco-italiche, conserva la frontalità degli esemplari tardo-arcaici in conseguenza del carattere religioso degli ex voto. Simili esemplari hanno i loro modelli in ambiente magno-greco, dal quale derivano le immagini femminili su trono con schienale alto, sporgenze laterali e suppedaneo, vestite di chitone e "himation". Il bambino, in alcune varianti, succhia il latte materno dal seno sinistro come nelle statuette votive provenienti dal santuario Campetti di Veio. |
| bibliografia | Comella A.( 1990)pp. 51-52 |
| definizione | statuetta votiva |
| classificazione | ex voto fittili |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |