| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta votiva |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143476 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. VI-V a.C. fine/inizio; 524 (post) - 475 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | tarda età arcaica(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla; a stampo |
| misure | cm., alt. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | figura femminile di ~kourotrophos acefala su trono con ampie sporgenze laterali e suppedaneo. Il corpo esile è avvolto da un himation che copre il capo, le spalle e la parte inferiore del corpo disegnando un panneggio obliquo appena visibile; del faciullo si intravede solo la testina che fuoriesce dal manto. Impasto rosa mediamente depurato. |
| notizie storico-critiche | Le figure femminili sedute ripropongono uno schema che perdura dal periodo arcaico fino all'ellenismo. Il prototipo del "kourotrophos" deriva da figure femminili su trono cui viene aggiunta l'immagine del bambino, note - insieme al tipo privo di bambino - da santuari megalo-greci e siciliani dedicati a divinità ctonie. Numerosi i confronti con l'ambito etrusco meridionale. |
| bibliografia | Comella A.( 1990)pp. 52-53 |
| definizione | statuetta votiva |
| classificazione | ex voto fittili |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |