| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta votiva |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 11 00143477 |
| localizzazione | PU, PergolaLargo S. Giacomo, 1 |
| contenitore | convento, Convento di S. Giacomo, Largo S. Giacomo, 1, Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola, magazzino |
| datazione | sec. V a.C. ultimo quarto; 424 (ca.) - 400 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito etrusco meridionale(bibliografia) |
| materia tecnica | argilla; a stampo |
| misure | cm., alt. 10.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | statuina acefala di armato nudo, con gomito destro sollevato e mano forata, destinata a reggere una spada; braccio sinistro coperto da uno scudo circolare privo di "episema"; gamba sinistra tesa, la destra piegata con piede poggiante sul piedistallo a piano inclinato, di cui non è conservato l'angolo sinistro insieme a parte del piede sinistro. Spazio pieno tra il braccio destro, gamba destra e gamba sinistra. Impasto color rosa mediamente depurato. |
| notizie storico-critiche | Il tipo rappresenta una variante iconografica dell`uomo gradiente che stringe un capretto: l'animale è sostituito in questa produzione da uno scudo circolare. Il soggetto è poco diffuso fra le terrecotte votive etrusco-laziali, ma appare ben testimoniato nel santuario Campetti di Veio. |
| bibliografia | Comella A.( 1990) |
| definizione | statuetta votiva |
| classificazione | ex voto fittili |
| regione | Marche |
| provincia | Pesaro Urbino |
| comune | Pergola |
| indirizzo | Largo S. Giacomo, 1 |
| ente schedatore | S02 |
| ente competente | S02 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belfiore V.; Funzionario responsabile: Benelli E. |
| anno creazione | 2001 |
| latitudine | 43.551637 |
| longitudine | 12.836739 |