| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sarcofago |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00514158 |
| localizzazione | ITALIA, FI, FirenzeVia della Colonna, 38 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Crocetta, Museo Archeologico Nazionale, Via della Colonna, 38, Museo Egizio di Firenze |
| datazione | XXV dinastia Regno di Taharqa[contesto] |
| materia tecnica | legno/ a intaglio/ pittura |
| misure | m. |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Sarcofago esterno. Il sarcofago, a forma di parallelepipedo e con il coperchio a volta, presenta agli angoli quattro pilastrini, che si innalzano oltre l'altezza della copertura: sopra ciascuno dei pilastri sono dipinte due colonne di geroglifici. Sui lati corti della cassa sono rappresentate, su un lato la dea Nefti, e sull'altro la dea Iside: entrambe sono inginocchiate sul segno nebw. Su ciascun lato lungo sono dipinte cinque divinità fra cui i quattro figli di Horo, accompagnate da invocazioni per la defunta. Sopra queste immagini corre su ciascun lato un'iscrizione geroglifica orizzontale. Sul coperchio è rappresentata su un lato la barca solare, tirata a corda da cinque geni: sopra l'imbarcazione si trova Ra-Harakhty con la testa di falco e una serie di divinità. Sulla sinistra è la stessa barca trainata da geni con sopra una divinità dalla testa di ariete e altri dei. Davanti ad entrambe queste figurazioni è dipinta la defunta con le mani levate in atto di adorazione,[OSS] |
| bibliografia | AA. VV.( 1990)pp. 83-84 |
| definizione | sarcofago |
| classificazione | Corredo funerario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Colonna, 38 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvano F.; Funzionario responsabile: Guidotti M.C.; Trascrizione per informatizzazione: Andrenucci S. (2002) |
| anno creazione | 1985 |
| latitudine | 43.775651 |
| longitudine | 11.262946 |