| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00269612 |
| localizzazione | ITALIA, FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 13,Vetr. 3 |
| datazione | VI secolo a.C. ultimo quarto; 525 a.C. - 502 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ a graffito/ sovradipintura |
| misure | mm., alt. 335, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tipo B. Labbro svasato;piede ad echino;anse a bastoncello. Argilla rosa camoscio,vernice nera a densità variabile;decorazione a f.n.;dettagli graffiti e sovradipinti in rosso e bianco. Labbro e parte del collo verniciati all'interno.Sommità del labbro risparmiata.Al di sopra del piede,una fascia riservata,contenente raggi.Pannello sul lato A inquadrato ai lati da una linea verticale,in alto da un fregio di fiori di loto opposti a palmette,uniti da viticci ed alternativamente eretti e capovolti;una linea orizzontale serve da base per le figure.Pannello sul lato B incorniciato in maniera simile all'altro;in alto,pero',palmette rese in silhoutte,collegate da viticci con andamento rettilineo.A:partenza di un carro.Sul veicolo un auriga barbato con lungo chitone e kentron ed un giovane avvolto nel mantello.Accanto al carro un guerriero stante a s.,con elmo ad alto cimiero,lancia e scudo circolare;un giovane in costume da arciere verso d.,retrospiciente;un anziano ammantato stante a s.,[OSS |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA, VT, Montalto di Castro |
| bibliografia | Johnston A.W.( 1975)95,10B1; Marzi M.G.( 1988-9)27,1 |
| definizione | anfora |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paoletti O.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Esposito A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2009) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |