| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coppa |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00246212 |
| localizzazione | ITALIA, FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 13,Vetr.2 |
| datazione | VI secolo a.C. ultimo quarto; 525 a.C. - 502 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Firmata da Nikosthenes come fabbricante |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ a graffito/ sovradipintura |
| misure | mm., alt. 123, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Coppa tipo A, a occhioni. Argilla arancio,vernice nera lucida con sfumature verdognole sulle anse;decorazione a f.n.;particolari graffiti e sovradipinti in rosso e in bianco. Interno verniciato,salvo un medaglione contenente due cerchi con un punto centrale e una striscetta sotto l'orlo.Una linea sotto l'orlo all'esterno;una fascia risparmiata alla base del bacino;risparmiati anche il margine del piede e la superficie d'appoggio,nonchè l'interno delle anse.Fra occhioni eseguiti a contorno,A:un cerbiatto assalito da due pantere;B:un cerbiatto assalito da due leoni.A. Un cerbiatto rivolto a d. è assalito da una pantera femmina che gli è balzata sul dorso,mentre un maschio gli si aggrappa al ventre;le fiere azzannano la vittima alla base del collo.B.un cerbiatto rivolto a d.,retrospiciente,assalito da due leoni che si ergono sulle zampe posteriori.Sotto le anse,dagli attacchi delle quali si sprigiona verso il basso un tralcio d'edera,un uccello in volo verso d.,probabilmente un'aquila. |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| bibliografia | Hoppin J.C.( 1924)199; Bloesch H.( 1940)9-11,5; Beazley J.D.( 1956)231,5 |
| definizione | coppa |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paoletti O.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Maggiani A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2009) |
| anno creazione | 1990 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |