| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00269603 |
| localizzazione | ITALIA, FI, Firenze, Firenze, FIRENZEPiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| datazione | VI secolo a.C. fine; 510 a.C. - 502 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Gruppo di Wurzburg 199(Beazley) |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ a graffito/ sovradipintura |
| misure | mm., alt. 512, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tipo B. Labbro svasato;piede ad echino;anse a bastoncello. Argilla arancio,vernice nera,dettagli graffiti e sovradipinti in rosso e bianco. Labbro risparmiato sulla sommità;faccia superiore del piede verniciata,come anche le anse(irregolarmente sulla faccia interna);attorno alla base del corpo raggi.Pannelli incorniciati in alto da una catena di boccioli e palmette accoppiati e opposti fra due linee.Una linea orizzontale serve da base per le figure.A:Dioniso adagiato nel festino,con un satiro che lo serve e menadi.Il dio coronato d'edera,la parte superiore del corpo avvolta in un mantello,è adagiato verso s. su un materasso e protende il kantharos in direzione di un satiro che regge un'oinochoe.Ai lati due menadi rivolte a d.(tenia,chitone e nebride)una delle quali agita i crotali,mentre l'altra volge indietro il capo.Nel campo una pianta vitinea.B:Eracle adagiato a banchetto,con Pholos che gli serve il vino.L'eroe è adagiato verso s. su un materasso,davanti al quale sono dolci;ha[OSS] |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| bibliografia | BeazleyJ.D.( 1956)289,23; Brommer F.( 1960)137,45; Verbank-Pierard A.( 1982)147; Noel D.( 1983)142; Carpenter T.H.( 1986)117; Burow J.( 1989)25,136 |
| definizione | anfora |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | FIRENZE |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paoletti O.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Esposito A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2009) |
| anno creazione | s.d. |
| latitudine | 45.158059 |
| longitudine | 7.386498 |