| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cratere |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00245625 |
| localizzazione | ITALIA, FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 14,Vetr.3 |
| datazione | V secolo a.C. secondo quarto; 475 a.C. - 452 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Pittore di Firenze (Beazley) |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ sovradipintura |
| misure | mm., alt. 385, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Orlo a fascia obliqua;collo cilindrico distinto;corpo ovoidale;piede tronco-conico a profilo curvilineo con doppio scalino. Listello tra fondo e piede;doppie anse a bastoncello verticali sulle targhette dell'orlo e sulla spalla. Argilla arancio-vivo;vernice nera lucente;tecnica a f.r.;tratti di linea e fascia di contorno in rilievo;orlo dei capelli risparmiato;particolari a vernice diluita;sovradipintura in paonazzo. Decorazione accessoria. Sull'orlo:fascia risparmiata con teoria di leoni e cinghiali affrontati,a figure nere. Sul collo:entro fascia risparmiata,foglie lanceolate verso il basso(solo lato A). Cornice metopale:al di sopra baccellature;linea di base risparmiata;ai lati doppia fascia d'edera stilizzata.Fondo esterno risparmiato. Decorazione figurata. A)Centauromachia alle nozze di Piritoo. Teseo,ignudo,di prospetto,che colpisce col pugno s. un centauro armato di pithos;una donna lapita giacente a terra,con mano d. alzata;Peiritoo,ignudo,di profilo verso s., [OSS] |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| definizione | cratere |
| classificazione | ceramica attica a figure rosse |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vassiliki Lambrou; Funzionario responsabile: Maraschini V.Maggiani A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2010) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |