| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olpe, Tipo Ramage9E- Rasmussen I |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00181730 |
| localizzazione | FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Museo Piano II Sala 2 |
| datazione | VII secolo a. C. terzo quarto; 700 a.C. - 627 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Produzione vulcente |
| materia tecnica | bucchero/ a incisione/ a impressione |
| misure | mm., alt. 230,3, diam. 150,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tipo Ramage9E- Rasmussen I. Bucchero nero. Labbro aggettante, collo cilindroide a profilo concavo, alla base del collo nervatura; corpo ovoide; piede ad anello. Ansa a nastro verticale con attacco superiore bifido. Sul corpo ventaglietti aperti e disposti orizzontalmente impressi; sull'ansa cinque serie di tre ventaglietti semiaperti disposti verticalmente. Incisi al centro del corpo sette linee parallele, alla base serie di raggi a duplice tratto. |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA, VT, Montalto di Castro, Vulci |
| definizione | olpe, Tipo Ramage9E- Rasmussen I |
| classificazione | bucchero |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ristori S.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Maggiani A; Trascrizione per informatizzazione: Marchese M. (2007) |
| anno creazione | 1984 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |