| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| titolo | Testa di moro |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00489045 |
| localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti, 131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti, 131 |
| datazione | XIX ; 1866 (ca.) - 1869 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| autore | Ugolino Panichi (1839/ 1882), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 74, largh. 55, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | Ritratti. |
| notizie storico-critiche | Il busto, acquistato dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna presso la vedova dell'artista, dal 1916 è in deposito presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno insieme al gruppo in bronzo dei "Cinesi" e i gessi del "Fucilato", dell'"Armigero gallo", del "Coscritto" e del "busto della contessa Lara" (pseudonimo della scrittrice e poetessa Evelina Cattermole, poi diventata sua moglie). Accuratemente scolpito da Ugolino Panichi durante il soggiorno fiorentino tra il 1866 e il 1869, il marmo raffigura il ritratto del proprio servitore. La sensibile trattazione del marmo, ben rende l'incarnato bruno del giovinetto, con i capelli crespi e le labbra carnose, che guarda un pò di traveso strizzando gli occhi. Come riferito dal Gabrielli la scultura esposta a Firenze fu oggetto di grande ammirazione da parte dello scultore Giulio Monteverde: "se ne parlò in Italia, come in un avvenimento artistico, ed io stesso mi recai appositamente a Firenze per vederelo, ammirandolo con il più vivo compiacimento" (Gabrielli 1930). |
| altra localizzazione | provenienza: AP, Ascoli Piceno; deposito: AP, Ascoli Piceno |
| bibliografia | Callari L.( 1909)p. 52; Borzelli A.( 1912)p. 155; Corna P.A.( 1930)v. II p. 710; Gabrielli R.( 1930)p. 39; Serra L.( 1932)v. XXVI p. 195; Gabrielli R.( 1936); Bessone Aurelj A.M.( 1947)p. 382; De Micheli M.( 1992)pp. 206-210; Zampetti P.( 1993)pp. 462-463 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale Belle Arti, 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borghese D.; Funzionario responsabile: Frezzotti S.; Aggiornamento-revisione: Petrosino A.M. (2011); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |