Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Beatrice e San Girolamo di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), a Venezia

L'opera d'arte Santa Beatrice e San Girolamo di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), - codice 05 00402259 di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloSanta Beatrice e San Girolamo
soggettoSanti
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402259
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI prima metà; 1535 (ca.) - 1536 (ca.) [analisi storica]
autoreDe' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 217, largh. 108,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo; Santa Beatrice. Attributi: (San Girolamo) leone; veste cardinalizia; chiesa; (Santa Beatrice) crocifisso. Paesaggi.
notizie storico-criticheIl dipinto si trovava nel refettorio del Monastero di Sant'Andrea della Certosa, divenuto proprietà demaniale in seguito alle sopressioni napoleoniche e staccato dal luogo di origine nel 1808, fu scelto dall'Edwards per l'Accademia dove arrivò nel 1813. L'attribuzione al Bonifacio come autore del dipinto si ritrova già nel Boschini (1664) e negli scrittori successivi, ma si ricava anche da alcuni documenti d'archivio del monastero.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)vol. II, p. 33-34, n. 58; Simonetti S.( 1986); Herman T.A.( 2003)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto