Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ratto di Europa di Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770), a Venezia

L'opera d'arte ratto di Europa di Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770), - codice 05 00402073 di Tiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoratto di Europa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402073
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XVI
datazionesec. XVIII ; 1720 - 1721 [NR (recupero pregresso)]
autoreTiepolo Giovanni Battista (1696/ 1770),
materia tecnicatela
misurealt. 100, largh. 135,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti profani: ratto di Europa.
notizie storico-criticheIn questa tela è raffigurata Europa, figlia del re fenicio Agenore, rapita da Giove che, trasformatosi in toro, la trasporta a Creta, dove partorirà Minosse.Come i dipinti raffiguranti il "Giudizio di Mida" (inv.711), "Diana scopre Callisto incinta" (inv.712), "Diana e Atteone" (inv.440), del medesimo formato e dello stesso stile,è ispirato alle "Metamorfosi" di Ovidio. I quattro dipinti, del medesimo formato e dello stesso stile, sono tutti ispirati alle "Metamorfosi" di Ovidio. Acquistati a pochi anni di distanza a Belluno, dovevano appartenere a un unico complesso decorativo, probabilmente in un palazzo bellunese. Opere giovanili, intorno al 1720-21, appartengono al momento in cui Tiepolo sta per abbandonare i toni cupi e drammatici e schiarire la sua tavolozza, dimostrando una nuova capacità di articolare le figure nello spazio.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 107, n. 236; Nepi Scire' G./ Valcanover F.( 1985)p. 174; Hetzer T.( 1985)p. 725; Levey M.( 1986)pp. 16-18; Martini E.( 1988)pp. 152-154; Fehl P.P.( 1992)pp. 338-339; Gemin M./ Pedrocco F.( 1993)p. 52, 228; Pallucchini R.( 1994
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto