| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | ritratto di tre magistrati |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402200 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVII ; 1628 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito veneto, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 162, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ritratti di magistrati. Interno.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Quantità: 3, Posizione: in alto a sinistra, Descrizione : stemma triparti/ tranciati, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto proviene dalla Cassa del Banco e fu consegnato all'Accademia nel 1838. La Moschini Marconi (1970) ritiene che l'attribuzione al Renier o alla sua maniera sia poco attendibile. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)vol. III, pp. 94-95, n. 208; Aikema B.( 2001); Donzelli C./ Pilo G.M.( 1967); Lucco M.( 2000) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |