| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Rammendatrice ungherese |
| soggetto | Figura femminile in un interno |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00490932 |
| localizzazione | RM, Romaviale delle Belle Arti n.131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti n.131, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Sala espositiva - Sala 18 Roma 1911. L'anno del Cinquantenario dell'Unità d'Italia - Le presenze straniere |
| datazione | XX ; 1906 (ca.) - 1906 (ca.) [data] |
| autore | Perlmutter Iszák (Budapest 1866 / ivi 1932), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | alt. 90, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
| dati analitici | Donna di spalle in costume ungherese seduta e intenta a cucire in una stanza nella quale sono visibil delle camicie, due vasi di fiori e numerosi oggetti. La parete di fondo è caratterizata da una finestra con tendine e ornata con alcuni piccoli dipinti. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto appartiene al periodo successivo al rientro dell'artista in Ungheria (1903), dopo il soggiorno parigino (1892-1895) e quello olandese (1896-1903), durante i quali aveva assimilato la lezione impressionista, il verismo millettiano e il crepuscolarismo delle scuole dell'Aja e di Amsterdam. In Ungheria entrò insieme ad altri pittori ungheresi della sua generazione in una società d'artisti che si proponevano di svecchiare e rinnovare l'arte magiara, soprattutto secondo i canoni francesi e tedeschi. Perlmutter si dedicò prevalentemente alla ripresa della vita quotidiana e domestica dei contadini magiari, con un'attenzione particolare agli effetti luminosi e ai forti contrasti di colori. L'opera della GNAM s'inserisce in questo contesto insieme a dipinti come "Contadini ungheresi" e "Interno ungherese", nelle quali l'artista esaspera l'effetto decorativo degli interni attraverso stesure larghe e corpose a tocchi brevi e veloci.L'opera è nota anche con altri titoli: "Donna che rammenda" ("Emporium"), "Vecchia donna" (cat. esp. Venezia 1910), "Vecchietta" (cat. esp. Roma 1911). |
| bibliografia | IX Esposizione Internazionale di Venezia( 1910)p.357; Esposizione Internazionale di Belle Arti( 1911)p.287; Pica( 1913); Mostra d'Arte Ungherese( 1928)p.48 n.116; Fleres( 1932)p.27; Cambedda( 1980)p. 138 s.n.; Lafranconi( 2005)p. 61 n. 2.11 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale delle Belle Arti n.131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capodieci L.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 1996; 2011 |
| latitudine | 41.916136 |
| longitudine | 12.482598 |