| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| titolo | Minerva |
| soggetto | divinità romana |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00828212 |
| localizzazione | RM, Romaviale delle Belle Arti, 131 |
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti, 131, Salone dell'Ercole |
| datazione | XIX ; 1839 - 1839 [data] |
| autore | Solá Antonio (Barcellona (Spagna) 1787 / Roma 1861), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 200, largh. 69, prof. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica (Palazzo Corsini) |
| dati analitici | ritratto a figura intera di Minerva con l'asta (ora mancante), l'elmo piumato e la corazza scolpita con la testa di Medusa. |
| notizie storico-critiche | Per un approfondimento delle vicende storico-artistiche relative al ciclo di sculture e all'Ercole e Lica di Canova, si rimanda alle schede NCTN 00828202 e 00828203. Nel gruppo di sculture commissionato da Alessandro Torlonia, le statue di Cerere (cfr. scheda NCTN 00828211) e di Minerva furono realizzate dal catalano Antonio Solá, definito da Salvatore Betti "il più celebre scultore vivente della sua nazione... che con tant'onore siede in Roma presidente dell'insigne e pontificia accademia di San Luca" (Betti, in"Ape italiana delle Belle Arti", 1839, pp. 28-29), ma già attivo in città dal 1803 inizialmente come pensionato e poi, dal 1830, come direttore degli stessi pensionati spagnoli (Brook, 1999, pp. 25-29). Di lui Hawks Le Grice (1841, II, pp. 85-87) segnalava nello studio romano di vicolo della Frezza dodici sculture, tra cui queste per i Torlonia, che suscitarono (specie quella di Cerere / Flora) unanimi consensi. |
| altra localizzazione | provenienza: RM, Roma; provenienza: RM, Roma |
| bibliografia | Le Grice H.( 1841)vol. II, pp. 85-87; Checchetelli G.( 1842)pp. 22-28; Iozzi O.( 1902)pp. 61, 67-71; Giovannoni G.( 1908)n. 2, p. 42; Di Majo E. / Susinno S.( 1989)pp. 19-21; Borsellino E.( 1989)n. 57-60, p. 412; Susinno S.( 1997)n. 2-3, p. 651; Brook C.( |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | viale delle Belle Arti, 131 |
| ente schedatore | S51 |
| ente competente | S51 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Renzi A. M.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 41.916344 |
| longitudine | 12.482229 |