| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Madonna della Ghiara |
| soggetto | Madonna in adorazione di Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234136 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 34.5, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | La Vergine, assisa, ha veste rosa, manto grigio scuro, velo bianco sul capo; è intenta ad adorare il Bambino che le sta davanti, nudo, seduto su di un cuscino rosso. Fondo di paesaggio montuoso con rocce, arbusti, coperto all'orizzonte, verso un lago, reso quasi a monocromo con brevi tocchi luministici. La cornice, applicata nel verso, facente unico corpo con il fondo, di legno intagliato a gola sagomata verniciata in argento e oro.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Montagne. Piante: arbusti. |
| notizie storico-critiche | La scritta testimonia la vecchia provenienza carpigiana del quadretto, certamente destinato alla devozione privata. L'opera ha caratteri arcaicizzanti, decisamente cinquecenteschi nella raffigurazione del paesaggio, ma è da ritenersi lavoro ripetitivo del primo ventennio del XVII secolo. Prima del restauro il dipinto si presentava sciupato a causa di vecchie ed incaute puliture che hanno abraso la pellicola pittorica. L'intervento è consistito in pulitura e verniciatura della pellicola pittorica e nel recupero dell'originaria argentatura della cornice, che si presentava dipinta in nero. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Bianchi Giovanni, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |