| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Elia nutrito dai corvi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233923 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola |
| misure | cm., diam. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Tavola rotonda, legno tornito. La cornice a gola liscia, sagomata e dorata è intagliata nello stesso blocco. Vi è raffigurato un paesaggio al centro del quale è una cascata uscente da un lago; quinte di alberi sui lati; le sponde sono quasi monocrome, brune; le acque grigie, lumeggiate in chiaro su toni scuri; nel fondo, sulla riva, casette bianche. Il cielo è grigio con nubi. In primo piano è seduto il profeta Elia, con veste rossa e manto giallo. Nel cielo due corvi in discesa recano il pane nel becco.Personaggi: Elia. Animali: corvi. Laghi. |
| notizie storico-critiche | Questo piccolo tondo fa pendant con quello individuato dal n. inv. A/ 33 (cfr. scheda OA, n. catalogo generale 08/00233924). Si tratta di lavori decorativi tipici del manierismo fiammingo cinquecentesco italianizzato. Il restauro del 1976 è consistito in una semplice pulitura. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra restauri( 1978)p. 7 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |