| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234137 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 62, largh. 71.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Madonna a mezzo busto in primo piano ha tra le braccia il Bambino infante che appoggia alla mangiatoia coperta da una stuoia. La Madonna indossa veste rosa cangiante e manto azzurro; le maniche del corsetto sono grigie; il Bambino è avvolto in drappi bianchi. Il fondo è sfumato in giallo nocciola ed i colori sono vivaci ed accesi, specie negli incarnati molto rosei. La cornice è moderna e munita di vetro di protezione.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. |
| notizie storico-critiche | Copia parziale della "Notte" di Correggio, già a Reggio Emilia e ora a Dresda. L'esecuzione abbastanza accurata denota caratteri seicenteschi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia parziale, Soggetto opera finale/originale: adorazione dei pastori, Autore opera finale/originale: Allegri Antonio detto Correggio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Ger |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |