| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco |
| titolo | Madonna del Perdono |
| soggetto | Madonna con Bambino e serafini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00229460 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
| datazione | sec. XIX ; 1886 - 1886 [documentazione] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | diam. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
| dati analitici | Calco in gesso da forma con gelatina. Centina a cassettoni prospettici. Sullo sfondo a stiacciato serafini.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Figure: serafini. |
| notizie storico-critiche | Il modello della Vergine, detta del Perdono, eseguita nel 1458 da Donatello e aiuti per la Cappella di S. Callisto nella Cattedrale di Siena, compare fin dal 1886 nei Cataloghi Lelli con l'attribuzione di Michelozzo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Donatello primo( 1985)p. 50, n. 32 |
| definizione | calco |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Donatello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: SI/ Siena/ Cattedrale/ Cappella di S. Callisto, |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.760745 |
| longitudine | 11.241449 |