| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Madonna col bambino |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437574 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaP.zza Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, P.zza Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, luogo di deposito, ufficio Federico |
| datazione | sec. XVI ; 1500 (post) - 1525 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 37.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Davanti a uno sperone di roccia Madonna volge il viso e porge tre piccoli fiori (violette?) a Gesù bambino sulle sue ginocchia, che appare in una strana posizione, a metà strada tra il seduto e il rannicchiato su se stesso. A sinistra un paesaggio caratterizzato dalla presenza di abitazioni di campagna in primo piano e di una castello in lontananzaSoggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | La tavola era considerata opera di Marco D'Oggiono (Oggiono, 1475 ca. - Milano 1530 ca.) all'inizio del Novecento. Il primo a discordare da questa attribuzione fu il Ricci (1925), che la assegnò a scuola leonardesca ma ritenendola copia di un originale perduto. Pallucchini (1945) la valutò di scarsa qualità, considerandola copia fiamminga. |
| bibliografia | Ricci S.( 1925)p. 19, n. 29; Pallucchini R.( 1945)pp. 201-202, n. 474 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | P.zza Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |