| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | scena pastorale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286254 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. I a.C./ I ; 20 a.C. (ca.) - 99 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 14.5, lungh. 9, sp. 5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica schiacciata; Zwierlein-Diehl 8/10. Scena pastorale con satiro e capra; longinilea figura di giovane uomo, nudo, seduto per terra con le gambe distese verso s.e la schiena curva,il braccio d. sollevato in direzione dell'animale; di fronte al satiro una capra, stante, di profilo a d., con lunghe corna e folto pelo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo iconografico e lo stile della gemma richiama esemplari di tarda età repubblicana-età protoimperiale (cfr. Sena Chiesa 1966, nn. 791, 794-799; Maaskant-Kleibrink 1978, n. 339). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |