Opera d'arte Giove seduto con fulmine a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Giove seduto con fulmine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286253 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. II/ III ; 190 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 12.5, lungh. 15, sp. 4.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Giove seduto su trono volto a d., mantello sulle gambe, scettro nella d. e fulmine nella s. protesa in avanti; aquila ai piedi. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo di Zeus-Giove seduto con fulmine è dal punto di vista iconografico e tenico-stilistico strettamente collegato con il tipo di Zeus-Giove seduto con patera, rispetto al quale appare però decisamente meno diffuso. Per una panoramica delle attestazioni, cfr. AGDS IV, Hannover, p. 255, n. 1362 (calcedonio chiaro leggermente azzurrino, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 278, n. 770 (calcedonio bianco non translucido, Imperial Small Grooves Style, fine I-II sec. d.C.); AG Wien II, p. 159, n. 1230 (sardonice, III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 96, n. 162 (calcedonio bianco-latte, fine II-III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 54, tav. 2, n. 9 (quarzo, II sec. d.C.); p. 54, tav. 2, n. 10 (crisoprasio, II sec. d.C.); p. 54, tav. 2, n. 11 (calcedonio bianco, II sec. d.C.); p. 54, tav. 2, n. 11a (p. vitrea blu-nerastra, II sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, p. 255, n. 1362 (calcedonio chiaro leggermente azzurrino, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 278, n. 770 (calcedonio bianco non translucido, Imperial Small Grooves Style, fine I-II sec. d.C.); AG Wien II, p. 159, n. 1230 (sardonice, III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 96, n. 162 (calcedonio bianco-latte, fine II-III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 54, tav. 2, n. 9 (quarzo, II sec. d.C.), p. 54, tav. 2, n. 10 (crisoprasio, II sec. d.C.), p. 54, tav. 2, n. 11 (calcedonio bianco, II sec. d.C.), p. 54, tav. 2, n. 11a (p. vitrea blu-nerastra, II sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
- scena pastorale - codice 08 00286254 nel comune di Modena
- artigiano al lavoro - codice 08 00286287 nel comune di Modena
- figura maschile con lira - codice 08 00285762 nel comune di Modena
- figura maschile nuda seduta - codice 08 00285794 nel comune di Modena
- Santa Rosalia riceve una corona da Gesù Bambino di Vellani Francesco (1688/ 1768), - codice 08 00286366 nel comune di Modena
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali