| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | La Natività tra i santi Giacomo ed Eustachio, Nicolò e Marco |
| soggetto | adorazione di Gesù Bambino con la Madonna, San Giuseppe e santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401685 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXIII |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1449 (post) - 1512 (ante) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Bastiani Lazzaro (notizie 1449/ 1512), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 160, largh. 191, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; San Giuyseppe; Madonna; San Giacomo; Sant'Eustac chio; San Nicolò; San Marco. Animali: bue; asinello. Figure: uomini. |
| notizie storico-critiche | Originariamente nella chiesa di Sant'Elena, per la quale fu eseguito in se guito a disposizione testamentaria di Eustachio Balbi, morto nel 1480. Il disegno della capanna sembra ispirato a quelle ideate da Jacopo Bellini ne i libri di disegni del Louvre e del British Museum. Il formato inconsueto della pala si avvicina a quello della "Madonna e santi" di Alvise Vivarini (sala 23, inv. 607), datata 1480. Interessante la capacità illusionistica di creare uno spazio profondissimo, mediante la struttura della capanna. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)pp. 55-56, n. 55; Sartor L.( 1997)pp. 39-53; Daniele U.( 1998)pp. 38-42; Nepi Scirè G.( 1998)p. 231 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |