Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna annunciata di Vivarini Alvise (1442-1453/ 1503-1505), a Venezia

L'opera d'arte Madonna annunciata di Vivarini Alvise (1442-1453/ 1503-1505), - codice 05 00401732 di Vivarini Alvise (1442-1453/ 1503-1505), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoMadonna annunciata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401732
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XV seconda metà; 1450 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica]
autoreVivarini Alvise (1442-1453/ 1503-1505),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 151, largh. 86,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Vergine annunciata. Vedute: interno di palazzo; edifici s'inntravvedono dalla finestra. Mobilia: inginocchiatoio intarsiato.
notizie storico-criticheVarie sono le indicazioni di provenienza per questo dipinto: per il catalogo del 1863 nell'ufficio dei Sopraconsoli a Palazzo dei Carmelenghi, per l'inventario del 1870 già in quello dei Sopracensori. Secondo il Ludwig è da identificarsi con quell' "Annunciata" di Bonifacio ricordata dal Boschini nella Cassa del Consiglio dei X, ufficio sito nello stesso Palazzo e non lungi da quello dei Sopraconsoli. Se tale identificazione è esatta, la nostra "Madonna" aveva a riscontro un "Angelo" pure specificamente ricordato dal Boschini. In alcuni altri cataloghi, (Della Rovere, Botti) si indica come probabile provenienza, non si sa in base a quali elementi, la chiesa di S. Giovanni Evangelista, ove il Boschini cita ai lati dell'Altare una "Annunciazione" del "Vivarino da Murano". Una derivazione dai modi di Alvise Vivarini è l'elemento più evidente di quest'opera, così da riportarla nella cerchia di tale maestro.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)p. 158, n. 178; Steer J.( 1982); Pallucchini R.( 1962); De Nicolo' Salmazo A.( 1983)pp. 248-251; Marini R.( 1963)pp. 195-208; Rosemberg P.( 1999)pp. 34-37
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto