| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | La Madonna dell'arancio |
| soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401671 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala II |
| datazione | sec. XV ; 1496 - 1498 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (1456-1460/ 1517-1518), |
| materia tecnica | tavola |
| misure | alt. 211, largh. 139, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Girolamo; San Ludovico da Tolosa. |
| notizie storico-critiche | La pala, firmata, si trovava a destra dell'altare maggiore della chiesa di Santa Chiara a Murano, appartenente a monache francescane. La presenza de l santo francescano Ludovico da Tolosa e dei due fraticelli che stanno per entrare nel bosco fa supporre una commissione dello stesso ordine. Il sog getto, come indicano san Giuseppe e l'asino nello sfondo, è una variante d el tema del "Riposo in Egitto". La sacra conversazione può così avvenire i n un ampio paesaggio, dove sono riconoscibili come simboli di Maria la cit tà sul colle che ricorda il paese natale dell'artista, la roccia che fa da trono a Maria stessa e l'albero d'arancio, da cui la composizione ha trat to il nome. Databile tra il 1496 e il 1498. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1955)pp. 113-114, n. 113; Menegazzi L.( 1981)pp. 100-101; Humfrey P.( 1983)pp. 153-154; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 112; Hetzer T.( 1985)p. 225; Newton S.M.( 1988)pp. 146, 172; Schmidt C.( 1990)pp. 719, 720, 722; Humfrey P.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |