| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | scultura, opera isolata | 
| titolo | Impression de boulevard: la femme à la voilette | 
| soggetto | soggetto di genere | 
| tipo scheda | OA_2.00 | 
| codice univoco | 12 00827715 | 
| localizzazione | Italia, RM, RomaViale Belle Arti 131 | 
| contenitore | Palazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala del Giardiniere | 
| datazione | XIX ; 1893 (ca.)  - 1893 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), | 
| materia tecnica | Cera gialla su supporto interno in gesso | 
| misure | alt. 72, largh. 60, prof. 33.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna | 
| dati analitici | Impressione di una figura femminile sulle strade parigineSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Identificazione: bollo doganale, Posizione: sul retro, Descrizione : R. Dogana di Firenze 21 Apr.10; e: N. 3 (1), | 
| notizie storico-critiche | L'ideazione del motivo, con le prime realizzazioni, è databile al 1893; negli anni successivi il titolo cambia in varie denominazioni tra cui "Femme à la voilette", fino a giungere a specificare sempre più il tema della vita moderna nelle strade parigine ed all'Esposizione Internazionale di Belle Arti di Roma del 1911 è presentata col titolo italiano di "Verso sera sui boulevards"(cfr. Di Majo 2006, p. 296). La cera della Gnam è stata acquistata dalla collezione dell'amica e collezionista di Rosso, Etha Fles, nel 1914. Secondo Paola Mola, l'esemplare in esame sarebbe databile, apparentemente in base a considerazioni puramente formali che restano peraltro non documentate, al 1905 circa, eseguito in cera a Parigi. Alcune foto documentano la presenza della cera nelle case di Etha Fles, prima a Utrecht e poi a Roma (Mola 2009, p. 314), fino alla consegna in deposito temporaneo alla Gnam il 7 giugno 1913 (con altre 4 opere donate dalla Fles), deposito avvenuto allora per conto di Medardo Rosso, che ne era tornato temporaneamente in possesso. Altri esemplari: gesso, Anversa, Openluchtmuseum voor Beeldhowkunst Middelheim; cera su gesso, Milano, Pinacoteca di Brera (collezione Jesi); cera su gesso, Lione, Musée des Beaux-Arts, inv. H 822; cera su gesso, Venezia, Galleria Internazionale di Ca' Pesaro, inv. 556; 2 cera su gesso, collezione privata ; Cera su gesso, Milano, Galleria d'Arte Moderna, inv. 7535; cera su gesso, Barzio, Museo Rosso. | 
| altra localizzazione | ; | 
| bibliografia | Medardo Rosso's Impressions(	1906); Esposizione di Belle Arti(	1911)pp. 14, 23; Barbantini(	1914)VII, agosto, p. 177 (ill.); Catalogo della Prima Mostra del Novecento Italiano(	1926); Cozzani(	1931)p. 15; Maselli(	1938)p. 28; Borghi(	1950)p. 67; Bucarelli | 
| definizione | scultura | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| indirizzo | Viale Belle Arti 131 | 
| ente schedatore | S51 | 
| ente competente | S51 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. | 
| anno creazione | 2007; 2011 | 
| latitudine | 41.916344 | 
| longitudine | 12.482229 |