| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Il ricco Epulone |
| soggetto | parabola del ricco Epulone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401518 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Sala XI |
| datazione | sec. XVI ; 1543 - 1545 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 206, largh. 438, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: parabola del ricco Epulone. |
| notizie storico-critiche | cquistato dai Grimani per le Gallerie per volere del vicerè Eugenio Beauharnais, dovette appartenere originariamente ai Giustiniani, presso il cui palazzo è indicato ancora nel 1763. Databile intorno al 1543-45, è il capolavoro dell'artista, che ha saputo conciliarvi gli insegnamenti di Tiziano e di Tintoretto. L'episodio rappresentato si riferisce alla parabola evangelica del povero Lazzaro a cui il ricco Epulone rifiuta l'elemosina, ma questa diviene un pretesto per una straordinaria descrizione della vita veneziana in villa. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 35, n. 60; Nepi Scirè G./ Valcanover F.( 1985)p. 150; Mason Rinaldi S.( 1988)p. 173; Meijer B.W.( 1988)p. 591; Groos U.( 1993)pp. 310-311; Nepi Scirè G.( 1994)p. 65; Humfrey P.( 1996)p. 479; Gentili A.( 1997)p. 29; Nepi Scirè |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |