Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Il miracolo del martire Demetrio di Tessalonica (Dimitrij Solunskij) a Firenze

L'opera d'arte Il miracolo del martire Demetrio di Tessalonica (Dimitrij Solunskij) - codice 09 00741906 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, TECA VI. 12
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleicona
titoloIl miracolo del martire Demetrio di Tessalonica (Dimitrij Solunskij)
soggettoSan Demetrio di Tessalonica
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00741906
localizzazioneToscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, TECA VI. 12
datazionesec. XVIII secondo quarto; 1725 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito moscovita(analisi stilistica)
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurecm, alt. 13, largh. 10,8,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiTavola intera, senza listelli e incavo. Non si nota tela preparatoria. Levkas.Soggetti sacri. Personaggi: san Demetrio di Tessalonica. Animali: cavallo.
notizie storico-criticheIl martire Dmitrij Solunskij è uno dei santi-guerrieri più venerati del mondo bizantino. Secondo la tradizione era console della città di Tessalonica (in slavo antico Solun) e venne perseguitato per aver predicato il cristianesimo all'inizio del IV sec. Già nel VI e VII secolo Demetrio veniva considerato protettore e difensore di Tessalonica e la tomba nella basilicaa lui dedicata attirava numerosi fedeli che cercavano la guarigione. Nel periodo bizantino medio il culto di Demetrio come guerriero si diffuse in tutto l'impero. Queste caratteristiche del culto del grande martire passarono nella Rus', dove veniva venerato come protettore dei principi e dei guerrieri. Sia a Bisanzio che nella Rus' erano largamente diffuse le raffigurazioni del santo, talvolta con gli attributi del martirio, o, più spesso,con l'armatura da guerriero. Simili composizioni, con figure di santi guerrieri (così san Giorgio e san Teodoro) adempivano alla funzione apotropaica e spesso avevano un carattere generale, che simbolizzava la vittoria sulmale, incarnato sotto forma di demonio, drago, re eretico o guerriero. Uno degli esempi più antichi di questa iconografia è la lastra di ardesia del XI secolo del monastero di Dimitrij Zlatoverchnyj a Kiev (Mosca, Galleria Tret'jakov), sul quale san Demetrio è raffigurato mentre colpisce un soldato a piedi. La raffigurazione del martire Demetrio che colpisce il resi è diffusa nell'arte bizantina dai secoli XIII-XIV basandosi sul racconto dell'intervento miracoloso del santo per Tessalonica assediata dal re bulgaro Kalojan, incluso nella Vita di Demetrio. Secondo la narrazione, il martire apparso al re lo colpì con la lancia e Kalojan, subendo "il giudizio divino e essendo trafitto al cuore", morì immediatamente. Questa leggenda si basa su un fatto storico reale: l'uccisione di Kalojan durante l'assedio di Tessalonica nell'autunno del 1207. Fino al XVI secolo la raffigurazione del Miracolo di Demetrio di Tessalonica nell'arte russa s'incontra raramente. La sua divulgazione è subordinata alla comparsa nella Rus' dellestorie della vita del santo nel XV inizio XVI secolo. Dalla prima metà del XVI secolo questa scena si può trovare raffigurata nel pannello centrale dell'icona con episodi della vita di Demetrio della raccolta del Museo d'arte di Nižegorod, forse l'icona russa più antica con questo soggetto. Inseguito s'incontrano spesso sia icone con scene della vita, sia singole icone del miracolo di Dimitrij (ad esempio due icone del XVI secolo del Museo di Cerepovec), la cui diffusione, è legata alla vasta popolarità nellaRus' di raffigurazioni analoghe del Miracolo di san Giorgio e il drago. Inalcune icone tarde di quel tipo il re Kalojan viene chiamato Mamaj, in memoria della vittoria delle armate russe condotte da Dimitrij Donskojsul capo tataro Mamaj nel 1380 (battaglia di Kulikovo); in una serie di opere ilre viene chiamato Lii ( Lij era il gladiatore preferito dell'imperatore Massimiano, secondo la biografia di Demetrio, vinto dal cristiano Nestore,suo seguace). Sembra che i committenti e gli esecutori di molte icone russe di Demetrio non ricordassero la miracolosa liberazione di Tessalonica daKalojan e abbiano percepito il soggetto come la rappresentazione di un avvenimento della storia russa o come scena che testimoniava la vittoria delsanto sulle forze del male, impersonate da un gladiatore-eretico o da uncondottiero tataro. La composizione dell'icona della Galleria dell'Accademia nel complesso ha un carattere tradizionale, tuttavia ci sono alcuni dettagli ricorrenti che qui risultano cambiati o omessi: non c'è la figura dell'angelo che vola e cinge Demetrio della corona del martirio, manca la raffigurazione tradizionale della destra di Cristo benedicente. Una particolarità dell'icona piuttosto rara è costituita dallo sviluppo delle quintearchitettoniche che fungono da raffigurazione di Tessalonica, ma, a differenza degli esemplari più comuni, la città occupa non una parte del pannello centrale, bensì tutto il fondo. Se nella maggior parte delle icone di san Demetrio, Tessalonica è raffigurata come fortezza con edifici al suo interno, in quest'icona la città è resa con la rappresentazione di alcuni palazzi con grandi finestre e terminazioni complesse. L Marcucci ha attribuito l'immagine al maestro dell'icona "Cristo Onnipotente in trono", datandoqueste opere al XVIII secolo. Secondo il suo parere allo stesso gruppo siriferisce un'intera serie di piccole icone. L'esemplare rientra nel grande gruppo di piccole icone del secondo quarto del XVIII sec. che si distingue per la maniera pittorica estremamente semplificata. La sua analoga piùprossima è l'icona del Miracolo di Demetrio di Tessalonica dipinta dallostesso autore e con una iconografia identica.
bibliografiaBettini S.( 1940)pp. 38, 79, 90. n. 3; Marcucci L.( 1958)pp. 104 n. 67
definizioneicona
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Preobraženskij A.Sacco A. M.; Funzionario responsabile: Parenti D.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Sacco A. M. (2011); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sacco A. M. (2011), Referente scientifico: Sframeli M.;
anno creazione2006
anno modifica2011
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana