| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Gli sperduti | 
| soggetto | figure in un paesaggio | 
| tipo scheda | OA_2.00 | 
| codice univoco | 12 00491743 | 
| localizzazione | RM, RomaViale delle Belle Arti 131, Roma | 
| contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale delle Belle Arti 131, Roma | 
| datazione | XX ; 1912  - 1912 [data] | 
| autore | Lionne Enrico (Enrico della Leonessa) (Napoli 1865/1921), | 
| materia tecnica | olio su tela | 
| misure | alt. 100, largh. 149, | 
| condizione giuridica | prorpietà Stato, Galleria d'Arte Moderna di Venezia | 
| dati analitici | due figure in campagna | 
| notizie storico-critiche | L'opera fu dipinta dall'artista napoletano nel 1912: nello stesso anno, essa fu presentata alla Biennale di Venezia del 1912, insieme a "Ortensie" e "Ritorno dalla festa del Divino Amore" (cfr. catalogo). Come in "Grassi e magri" (cfr. scheda n. 00491741) e in "Fuori Porta San Giovanni" (cfr. scheda n. 00491742), in "Gli sperduti" sono chiare le intenzioni dell'artista di voler rendere, impiegando la tecnica divisionista e l'accostamento di colori complementari, un acceso contrasto di luci e di ombre, pur senza tralasciare uno spiccato gusto per la scena di genere. | 
| altra localizzazione | deposito: RM, Roma | 
| bibliografia | Pica(	1914)pp. 404, 405; Catalogo Generale(	1995)p. 540 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| indirizzo | Viale delle Belle Arti 131, Roma | 
| ente schedatore | S 51 | 
| ente competente | S 51 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertozzi F.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Carrera M.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S. | 
| anno creazione | 1997; 2011 | 
| latitudine | 41.916136 | 
| longitudine | 12.482598 |