| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, serie | 
| titolo | Gesù Bambino appare a Santa Teresa inginocchiata con un libro aperto | 
| soggetto | Santa Teresa | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00437576 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, SassuoloNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Ducale, NR (recupero pregresso), Galleria Estense, luogo di deposito, Camera dei medaglioni | 
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690  - 1710 [analisi stilistica] | 
| autore | Cittadini Pietro Francesco detto Milanese (1616/ 1681), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 105, largh. 88, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re | 
| dati analitici | Entro una ghirlanda di fiori Gesù Bambino appare a Santa TeresaSoggetti sacri. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte di una serie di quattro (oltre a questo inv. 2910, 2987 e 2991), pubblicati per la prima volta in occasione della loro esposizione alla mostra Arte in Emilia (1961) dalla Ghidiglia Quintavalle, a seguito di un intervento di restauro che rimosse una coltre nera che ricopriva figure e decorazioni. La studiosa assegnò con sicurezza al milanese Pier Francesco Cittadini le corone floreali, dove vedeva l'unione di esperienze fiamminghe con caratteri emiliani e lombardi, elemento questi compatibili con la carriera artistica del Cittadini, mentre le figure che definì molto deboli e convenzionali le attribuì a un aiuto. Come datazione propose gli anni introno al 1650, cioè lo stesso tempo delle Allegorie (Primavera e Estate) conservate all'Estense. | 
| bibliografia | Ghidiglia Quintavalle A./ Quintavalle A. C.(	1960)p. 115 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Sassuolo | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. | 
| anno creazione | 2008 | 
| latitudine | 44.533523 | 
| longitudine | 10.778030 |