| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busto femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285277 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | sec. II ; 100 ((?)) - 199 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6, lungh. 7, sp. 5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Busto femminile panneggiato, di profilo verso d., con capelli raccolti in una crocchia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per simili busti con teste-ritratto vedi: BABELON 1897, p. 176, n. 325, tav. XXXVII (cammeo in sardonica; busto muliebre di prof. verso d., con panneggio attorno al collo, capelli raccolti in uno chignon sulla nuca, sorretti da una reticella, II-III sec. d.C.); EICHLER-KRIS 1927, pp. 81-82, n. 80, tav. 16 (cammeo in onice; busto con ritratto muliebre giovanile di prof. verso d., con panneggiamento allacciato sulla spalla, capeli raccolti in una crocchia formata da riccioli a filo di perle, sostenuta da una reticella; III sec. d.C.). |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Corti C. (2007); Aggiornamento-revisione: Corti C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |