| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Erodiade |
| soggetto | Giuditta con la testa di Oloferne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00447558 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1588 (post) - 1648 (post) [analisi stilistica] |
| autore | Varotari Alessandro detto Padovanino (1588/ 1648), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 114, largh. 99, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili: Giuditta. Parti anatomiche: testa maschile di Oloferne. Oggetti: statua; catino. Interno. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, dono nel 1838 del conte Contarini, viene indicato attualmente come 'Erodiade' ma, secondo la Moschini Marconi (1970), è forse giusto pensare che si tratti di 'Giuditta con la testa di Oloferne'. Questa tela insieme ad altre tre ('La madre ebrea' cat. 147; 'Berenice' cat. 146; 'La moglie di Dario' cat. 145) andavano evidentemente insieme, sia per lo stile che per il soggetto, e sono tipici dipinti 'da camera'. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)v. III, p. 70, n. 148; Pasetti Medin A.( 1998); Ruggeri U.( 1988); Ruggeri U.( 1993); Potterton H.( 1979); Sgarbi V./ Pilo G.M.( 1982); Busetto G.( 2004) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.Fogolari G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |