| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | paesaggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449903 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1900 (post) - 1968 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Mori Neno (1899/ 1968), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 36, largh. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: veduta con case e fiume. |
| notizie storico-critiche | La pittura di Neno Mori, sostiene Paolo Rizzi, è venuta formandosi, lontana dalle innovazioni linguistiche e dalle sperimentazioni, partendo da due diverse angolature che egli intendeva compenetrare: lo studio dei maestri dell'Ottocento, e la presa diretta con la realtà. Veneziana nell'essenza essa si nutre "dei succhi squisitamente veneti del tardo Cinquecento, in una direzione che è quella di Tintoretto-Bassano..." e, d'altro canto, facendo riferimento anche alla tradizione che risale al Giorgione e al Tiziano, sommando insieme l'istintualità del segno, il luminismo, la sontuosità cromatica degli uni con l'impianto più fluido e sensuale degli altri. Si nota nell'arte di Mori una vena coloristica speciale: orlava certe pere, certe case, certe nuvole con dei colori quasi puti e con una grazia, con un tocco, pieno di fascino. Le ultime nature morte, gli ultimi paesaggi, i fiori che produce, sono eccellenti in tutti i sensi; con un debole per il colore. ll dipinto attualmente si trova in deposito a San Gregorio a Venezia. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Rizzi P.( 1977); Pizzamano P.( 2001); Perocco G.( 1970) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |