| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Battaglia di Pizzighettone | 
| soggetto | battaglia di Pizzighettone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201909 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 47, deposito arazzi | 
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1751  - 1752 [bibliografia] | 
| autore | Verdussen Giovanni Pietro (1700 ca./ 1763), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 119, largh. 194, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto senza cornice.Guerrieri. Vedute: Pizzighettone. | 
| notizie storico-critiche | La battaglia di Pizzighettone (18 novembre 1733) fa parte di una serie di dipinti eseguiti dal pittore Giacinto La Pegna a partire dal 1751 su commissione di Carlo Emanuele III, raffiguranti le glorie militari del Re di Sardegna. Tali dipinti, databili tra il 1751 e il 1752, anno in cui il pittore lascia il Piemonte e si trasferisce a Roma, decoravano la Galleria delle Battaglie in Palazzo Reale, insieme a quelli con le imprese militari di Eugenio di Savoia - Soissons, venduti al sovrano nel 1737 dalla principessa Vittoria di Savoia - Soissons. ; Il Vesme ricorda che alcune di queste opere, fino al 1832 attestate nella Galleria delle Battaglie, furono portate al Reale Castello di Moncalieri, e quindi, almeno in parte, inviate alla Villa Reale di Monza. In una "descrizione de' Quadri stati trasportati dal Real Palazzo di Torino al Reale Castello di Moncalieri li 4 giugno 1834" (A. S. TO. , Corte, Archivio Alfieri, mazzo 29, n. 4), sono ricordate 16 battaglie attribuite a Verdussen, Huchtenberg e La Pegna tra cui l'Assedio di Pizzighettone. Nell'inventario degli Oggetti d'Arte esistenti nel Real Castello di Moncalieri di Dotazione della Corona del 1909, accanto all'identificazione del dipinto è riportato in timbro R: CASA/ P. pe PIEMONTE con l'indicazione di un mandato di scarico del 6 ottobre 1925, bollettino n. 3, relativo al trasferimento dell'opera a Palazzo Reale a Torino, dove è infatti registrato dall'inventario del 1911 con la provenienza da Moncalieri. Nel 1966 il dipinto risulta sistemato al secondo piano nella cameretta d'angolo, di passaggio, dell' Appartamento Reale. Attualmente è collocato presso il deposito arazzi del secondo piano (n. 47). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Moncalieri | 
| committenza | Carlo Emanuele III Re di Sardegna | 
| bibliografia | Rovere C.(	1858)p. 215; Baudi di Vesme A.(	1966)v. II, p. 606-607 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Senatore L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |