| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| soggetto | Venere e Cupido |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172074 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, cantina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [documentazione; analisi stilistica] |
| autore | Andreoni Orazio (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo giallo/ scultura |
| misure | alt. 125, largh. 68, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Piede con bordo a foglie accoppiate rovesciate e stilizzate sormontato da perlinatura; il rimanente decorato con piccole squame; poggia su base a sezione quadrate. Corpo decorato a foglie di acanto nella parte inferiore; fregio con tralci di vite e grappoli d'uva. Nel centro medaglione di forma ovale, sormontato da nastro con bottone centrale, che contiene scena ad altorilievo. La scena rappresenta Venere ignuda sdraiata su una roccia su cui è posto un lenzuolo e Cupido che suona un tamburello. Venere tiene tra le mani un oggetto non identificabile. Le anse sono formate da due teste di stambecco; in corrispondenza dell'attaccatura delle stesse nastri fissati da bottone centrale ed anello. Collo decorato con ramo di vite, labbro baccellato. Il coperchio è ornato da foglie stilizzate e porta sulla sommità una sorta di pigna con foglie.Soggetti profani. Divinità: Venere; Cupido. Oggetti: lenzuolo; tamburello; nastro. |
| notizie storico-critiche | Lo scultore Orazio Andreoni, attivo nella seconda metà del XIX secolo, fu scultore di ritratti, figure di genere e busti commemorativi; espose alla Promotrice di Torino nel 1884 l'opera "Le Pharisien" (Bénézit E. Dictionnaire des peintres, sculpteurs, dessineurs et graveurs, Parigi, 1976, vol. 1, p. 184). |
| bibliografia | Bénézit E.( 1976)v. 1, p. 184 |
| definizione | vaso |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |