| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286027 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
| datazione | sec. II a.C. ; 199 a.C. (ca.) - 100 a.C. (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 11.5, lungh. 13, sp. 4.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio verde con screziature marroni. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Due uccelli, di profilo verso s., che fiancheggiano, l'uno ribaltato rispetto all'altro, un bastone o una clava.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo dei due uccelli ribaltati rispetto ad un bastone o clava centrale trova confronti piuttosto puntuali in Sena Chiesa 1966, tav. XLIII, n. 1256 (Officina delle Gemme Semisferiche) e, soprattutto, in Maaskant-Kleibrink, p. 107, n. 90 (calcedonio beige, Globolo-like Style, II sec. a.C.), con i quali sussistono anche forti affinità dal punto di vista tecnico-stilistico, nel comune ricorso alla cd. tecnica globulare (il corpo e la testa sono resi tramite incavi circolari; l'ala tramite linee incise parallele). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |