| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busto femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286281 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 26, lungh. 35, sp. 8.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pietra verde. Cammeo con busto femminile frontale; viso di tra quarti a s.; capigliatura a boccoli raccolti attorno all'ovale del viso e ricadenti sulle spalle; busto nudo con mantello morbidamente avvolto attorno alle spalle e annodato sul davanti, al di sotto del seno. Retro concavo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo personaggio, privo di attributi specifici, per le caratteristiche della raffigurazione, pare rappresentare una figura allegorica e la gemma avere una valenza benaugurale o legata alla sfera amorosa. Si tratta forse di Venere? |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |