| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Triplice incoronazione di San Nicola da Tolentino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00004261 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, SP, La Spezia | 
| datazione | sec. XVI ; 1539  - 1539 [data] | 
| autore | Antonio da Carpena detto Carpenino (notizie 1530/ ante 1564), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | cm., alt. 220, largh. 150, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Nicola da Tolentino; Padre Eterno; Madonna; Gesù Bambino; Sant'Agostino. Figure: folla di devoti; miracolati; angeli. Oggetti: croce; triplice corona di gloria. Elementi architettonici: due colonne; una nicchia; un basamento ottagonale. | 
| notizie storico-critiche | Si tratta del maggiore dipinto di Antonio Carpenino, pittore attivo nella prima metà del secolo XVI nella Liguria orientale. L'opera mostra contrastanti influssi toscani  e nordici, probabilmente appresi tramite le stampe. Si tratta di un dipinto di indubbio interesse, anche se la rigidità dei tratti e una certa discontinuità nella composizione impediscono di considerarlo quel capolavoro che è ritenuto localmente. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, SP, La Spezia; luogo di provenienza: Liguria, SP, La Spezia | 
| bibliografia | Mazzini U.(	1905)v. 16; Rotondi P./ Torriti P.(	1961)n. 18; Longhi R.(	1961)v. 141 p.43; Bertolotti D.(	1834)v. III p. 163; Caselli G.(	1914)pp. 72-73; Formentini U./ Valenti J.(	1923)p. 79; Torriti P.(	1962)p. 328; Castelnovi G. V.(	1968)p. 254; Castelno | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Liguria | 
| provincia | La Spezia | 
| comune | La Spezia | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciliento B.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1974 | 
| anno modifica | 2006 |