| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | trionfo di Mardocheo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033933 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala delle Battaglie. |
| datazione | sec. XVIII ; 1735 (ca.) - 1735 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Monti Francesco (1685/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 220, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Mardocheo. Abbigliamento: (Mardocheo) manto rosso. Figure: servo; folla acclamante; un anziano; una donna; una donna con bimbo (sulla sinistra); un anziano (sulla sinistra). Costruzioni: edificio ad arcate e lesene corinzie; statua equestre. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, tradizionalmente attribuito dalla totalità delle fonti storico critiche al Solimena, unitamente alle due sovrapporte con il Sacrificio di Jefte e l'Allegoria mitologica (cfr. schede n. 33934 e 33935), è stato, in tempi recenti, assegnato dal Torriti al bolognese Francesco Monti, di cui rappresentarebbe "un'opera rara e insieme tipica" (Torriti P. 1963 ,pp. 14-30). Esposto nel 1979 a Bologna, il quadro è oggi attribuito senza esitazioni a Francesco Monti. Nel catalogo dell'esposizione R. Roli ne esalta il "vitalismo cromatico" e lo dice eseguito per Carlo Amedeo re di Sardegna intorno al 1735. L'autore fornisce unteriori notizie sulle fonti e la bibliografia (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Alizeri F.( 1846)V. II, parte I, p. 136; Banchero G.( 1846)p. 5; Descrizione di Genova e del Genovesato( 1846)Vol. III, parte IV, p. 282; Alizeri F.( 1875)p. 439; Suida W.( 1906)p. 127; Novella P.( 1922)p. 421; Castagna D./ Masini M.( 1929)p. 30; Thieme U |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |