| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique, serie |
| soggetto | motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivo decorativo: vaso/ mascherone/ motivi decorativi floreali/ testa di leone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034209 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala dell'Aurora. |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doratura |
| misure | cm., alt. 196, largh. 123, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sostegno allungato dominato da una grossa testa di leone con un anello tra le fauci. Uno per lato della bocca e uno sopra la criniera partono i tre bracci reggilume arricchiti nel loro andamento ondulato da una foglia d'acanto e terminanti in un piedistallo da cui parte un vaso a bocca larga, entro cui è innestato il lume. All'attacco dei bracci corrono sul sostegno due leggere file di campanule. Inferiormente la parte applicata a muro termina con una cartella; sopra con un'anfora classica da cui larghi manici pende in parti eguali per lato un festone.Decorazioni: testa di leone con un anello tra le fauci; foglie d'acanto; mascherone; anfora. Fiori: campanule. |
| notizie storico-critiche | Applique in stile Luigi XVI, caratterizzate da teste di leone e vasi a tre bracci fasciati da foglie d'acanto e da linee sinuose. La datazione delle appliques, che rientrano nell'ambito della produzione neoclassica, può essere meglio precisata all'ultimo ventennio del XVIII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| definizione | applique |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |