| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme | 
| soggetto | Trinità e angeli | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206381 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Cappella e Tribuna - 38: volta | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca.)  - 1749 (ca.) [analisi stilistica] | 
| autore | Milocco Michele Antonio (1690 ca./ 1772), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il dipinto murale occupa tutta la superficie della volta della cappella. Al centro vi sono una coppia di angeli tra nubi, la figura di Cristo con la croce a sinistra e Dio padre con il globo terracqueo sulla destra.  Attorno alle figure della Trinità sono disposte figure di angioletti e cherubini a piccoli gruppi.Personaggi: Dio; Cristo. Personificazioni: Spirito Santo. Abbigliamento. Figure: angeli; cherubini. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto è tradizionalmente attribuito a Michele Antonio Milocco (Piode in Valsesia 1690 ca. - Torino 1772), allievo di Beaumont, nel secondo decennio si trasferì a Roma. Tornato in patria nel 1723, è attestato negli anni successivi nelle residenze della corte sabauda (Rivoli, Venaria, Palazzo Reale in Torino e Stupinigi), della nobiltà torinese e in numerosi edifici religiosi piemontesi (C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, p. 149 n. 51). | 
| bibliografia | Caterina L./ Mossetti C.(	2005)p. 149 n. 51 di Mossetti C.; Baudi di Vesme A.(	1968)v. II pp. 699-701 | 
| definizione | decorazione pittorica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |