| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme | 
| soggetto | motivi decorativi e scene con figure | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206382 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | villa, museo, Villa della Regina, Compendio di Villa della Regina, NR (recupero pregresso), Piano primo, Cappella e Tribuna - 38, anticappella: pareti nord, est e sud | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 (ca.)  - 1749 (ca.) [analisi stilistica] | 
| autore | Fariano Giovanni Francesco (1681/ 1753 ca.), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La decorazione delle pareti dell'anticappella si articola in una parte inferiore imitante uno zoccolo con specchiature mistilinee a fondo oro e in fasce con decori ad intreccio verde e oro che formano dei riquadri nella parte superiore. Le pareti ad angolo sul lato est sono ornate ognuna da un medaglione a fondo giallo-oro con figure blu attorniato da grottesche policrome. Gli sguanci delle porte e della porta-finestra presentano una decorazione a festoni e grottesche.Decorazioni. Figure. Abbigliamento. | 
| notizie storico-critiche | La decorazione dello spazio antistante la Cappella (n. 38) è stata recentemente studiata e attribuita da Cristina Mossetti a Giovanni Francesco Fariano. L'attività di Fariano alla Villa, documentato nel 1727 al Castello di Rivoli e nel '37 "nelle volte delle due Anticamere Reali a Stupinigi", si può collocare tra queste due date e riguarda la decorazione di volte e "pareti del pianerottolo che disimpegna i due appartamenti al piano nobile e l'interno dei passaggi delle porta di alcune sale verso il giardino". E' un repertorio di decorazioni "a mosaico e grotteschi" a fondo chiaro con sfingi affrontate e medaglioni con putti volanti che mostrano gli attributi regi, motivi a graticcio, arricchiti da medaglioni dorati, da piccole scene blu e da festoni, contaminazione di motivi alla moda". Allo stesso pittore, insieme a collaboratori, sono attribuibili anche la volta della "Camera della Libreria (29)" e le "testine coronate di fiori negli sguinci delle finestre e nei passaggi delle porte nell'Appartamento della Regina", "quasi un cartone usato anche per Stupinigi" (C. Mossetti, "I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti", in L. Caterina e C. Mossetti, a cura di, "Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento", Torino 2005, pp. 130-131, tav. LXXX). | 
| bibliografia | Caterina L./ Mossetti C.(	2005)pp. 130-131 di Mossetti C. | 
| definizione | decorazione pittorica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |